“Operatori museali e disabilità” è un progetto nato dalla collaborazione tra Fondazione Paideia e Fondazione CRT con l’intento di incrementare le conoscenze e di implementare le competenze relazionali e professionali degli operatori museali, per favorire una cultura dell’inclusione e dell’accoglienza, con particolare riguardo alle persone con disabilità. Il progetto punta su una formazione specifica rivolta agli operatori museali e prevede lo sviluppo di percorsi che consentano una reale implementazione delle capacità e delle competenze dei partecipanti nell’accoglienza dei visitatori con disabilità e con bisogni particolari.
Migliorare la conoscenza delle disabilità
Quando si parla di disabilità si tende generalmente a includere nella medesima categoria caratteristiche talvolta distanti le une dalle altre, che richiedono approcci relazionali completamente diversi. Conoscere le diverse disabilità e le rispettive esigenze è il primo passo per migliorare la consapevolezza e superare idee errate o pregiudizi.
Gestire meglio la comunicazione verso tutti gli utenti
Soddisfare esigenze “speciali” adeguando le competenze relazionali, di comunicazione e di accoglienza del museo, ovvero qualificando gli operatori in tal senso, rende la struttura nel complesso più flessibile e capace di gestire meglio la comunicazione verso tutte le fasce di utenti, rendendo in definitiva la struttura realmente inclusiva e integrata.
Qualificare la comunicazione pubblica
La percezione che emerge da un’esperienza di visita contribuisce a costruire nella mente di chi l’ha effettuata un’opinione generale anche sulla città e sul territorio nel suo complesso. Tale percezione ha molto a che fare con gli elementi immateriali di comunicazione e interazione con le persone che si incontrano, e spesso determina il grado di accoglienza di un luogo o di una struttura, lasciandone un ricordo complessivo buono o cattivo. Interagire correttamente con le persone con disabilità è un elemento chiave per giungere a una comunicazione pubblica corretta ed efficace.
Dal gennaio 2012 al dicembre 2020 sono state realizzate:
Complessivamente hanno aderito oltre 200 realtà tra musei e servizi della cultura del territorio nazionale e circa 1000 operatori (museali e dei servizi della cultura).
Scopri il programma delle attività formative 2021
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a formazione@fondazionepaideia.it o telefonare al numero 346 2542719.
“Grazie a questo percorso abbiamo potuto conoscere da vicino il mondo della disabilità, potenziare le nostre abilità relazionali, affinare le tecniche di comunicazione nell’accoglienza del pubblico”. Paola, Museo Nazionale del Cinema
Lasciando i tuoi dati riceverai comunicazioni sulle iniziative e i progetti della Fondazione Paideia